E’ sempre e ancora l’essenziale l’obiettivo a cui l’uomo libero davvero deve puntare – a mio avviso; proprio perché tutto il resto invero non fa che generare ansia, dipendenza e schiavitù. Sovraccaricarsi di troppo, di troppi impegni, in ogni campo, è...
Le mie nonne che ho conosciuto – una delle due, in realtà, anche se giovanissima per il ruolo, era una bisnonna – si chiamavano Irene ed Orsola. Ricorrerebbero oggi e domani i loro onomastici. Sono quelle occasioni imperdibili per me – poi, non certo...
Al Giglio, tra i rifiuti non ho trovato Mein Kampf, per fortuna, ma un po' di libri e di materassi, reti e cuscini dei tedeschi, lasciati là settant'anni addietro. E leggevano romanzi addirittura. Lo vedi che la vita è davvero un libro d'avventura? Mi...
Primi ed ultimi. E’ su questa dinamica – talvolta un po’ fraintesa, oltretutto – che sembra giocarsi il messaggio di un cristianesimo autentico; e neppure solo di quello ... Mi viene da subito da pensare alle inevitabili implicazioni che riguardano le...
Ci ripensavo ieri sera prima di addormentarmi a quelle camminate in collina per cui non si può che essere ragionevolmente felici. Ché mi inerpico così fino al Santuario della Madonna del Giglio, qui nelle vicinanze, una chiesetta neppure troppo piccola,...
Come spesso c’è dato di fare esperienza di una umanità sofferente attorno! E come ne fuggiamo via; io, per primo! A volte il cuore non tiene. Per famiglie sconvolte letteralmente dal dolore, che entra in casa come un uragano; dalla difficoltà pratica...
C’è un solo modello grande a cui rifarsi – e con questo non c’è tema di errore – e questo è Cristo: intendo la sua vita. “Non bisogna cercare altra strada” – conferma Teresa d’Avila, in una sua pagina – “Meditando (e imitando) la sua vita, non si troverà...
“Ora et labora”. Certo è una bella anomalia, la mia. Al di là della qualità della mia preghiera (?), è quel “laborare” fuori dalle norme, quella fatica quotidiana, la mia occupazione per sostentarmi insomma, a farmi un po’ specie (immagino agli altri,...
Se l’abito non fa il monaco – come dice la sapienza popolare – non c’è monaco che non abbia un suo abito, anche se a dirla tutta, dopo il Concilio Vaticano II, sono molti quelli che – travisando ogni cosa - di quell’abito avrebbero voluto o hanno fatto...
“Dammi un segno e crederò”. Anche in amore. Nella solidarietà. E persino nell’odio. Insomma i segni sono più importanti delle parole, sempre; e le parole non parlano più, perché delle parole nostre e altrui abbiamo imparato a diffidare. Con le parole...