Che peccato questi italiani sul podio di tutti i colori e di tutte le razze! Un vero peccato che provengano da Cuba e dalla Nigeria; che non siano esattamente autoctoni e bianchi, magari slavati; e in più, con gusti ed inclinazioni d’ogni tipo, pure fluide...
C’è un bel vantaggio a tener su la mascherina - oltre a quello di tenere un po’ più distante il contagio, ovviamente - e si tratta di poter dire quel che si vuole (quasi tutto); ed allo stesso modo, di fare tutte le smorfie e le boccacce che si desidera,...
Unesco o meno (e che lo riconosca anch’essa, certo conforta), i portici di Bologna sono il simbolo di un’indole cittadina storicamente riconosciuta, anche negli anni in cui Bologna sembrò conquistata al berlusconismo imperante, ai tempi del sindaco Guazzaloca....
Un insegnante che conosco da lunghissimo tempo, posta qualche giorno addietro uno di quegli strilli (così si sarebbero chiamati una volta, nel buon giornalismo che fu: oggi sono più o meno tweet) a cui sordi non si poteva restare. Certo, non l’avessi...
Leggo qualche settimana fa una recensione molto positiva di un libro, opera ultima di un (relativamente) giovane autore italiano. Mi sembra che l’argomento possa essere compatibile con i gusti di una persona che mi è cara. Si parla oltretutto di un pastiche...
Ho preferito aspettare qualche ora – come sempre sarebbe consigliabile fare in questi casi – nell’attesa che lo strepito nazionale, il cordoglio emotivo, venissero man mano spegnendosi, per scrivere la mia. In realtà, molte troppe cose ci interrogano...
Scusate l’irruzione in campo. Quello che a Roberto Mancini, ct della Nazionale italiana di calcio maschile riesce solo con qualche sforzo, purtroppo, a me sembra che sia sorridere davanti alle telecamere, almeno, in modo aperto. Sarà un aspetto del suo...
Dopo circa venti giorni overblog sembra avere ripristinato almeno in parte le pagine di monasticasimeone. In realtà mi sembra che un bel po' di cose in archivio siano andate perdute e che gli iscritti alla newsletter siano stati di conseguenza penalizzati...
Ut unum sint. Forse quello dell’unità e della unanimità (bulgara?) della Chiesa è solo un concetto frainteso, cioè un mito. Persino storicamente, per quanto auspicabile possa essere sempre sembrata la loro realizzazione, la diversità e la distinzione...
C’è un aspetto della fede che diremmo in maniera un po’ denigratoria “miracolistico”. Al miracolo si può gridare infinite volte e per innumerevoli ragioni. Ora, la fede nel miracolo (e non ne discuto - altro è il miracolismo, gridare subito alla grazia...